La nostra destinazione in auto è il parcheggio del Rifugio Sarner Skihütte posto sopra il paese di Sarentino. Da qui in circa 45 minuti raggiungeremo la bellissima malga Auen dove una sosta per una merenda sarà d'obbligo. Da questo punto in circa 20 minuti arriviamo al passo dei Prati dove si intravede già la nostra meta. In un'altra mezz'ora di cammino giungeremo sulla vetta del monte Hohe Reisch. Dalla cima si gode di un fantastico panorama sulle vette dolimitiche come su tutti i monti sarentini. Qui in attesa del tramonto sarà d'obbligo costruire anche noi il nostro ometto di pietra giusto per farci venire la fame e consumare la nostra cena al sacco. Una volta tramontato il sole ci aspetta la discesa verso la macchina al chiaro delle nostre pile.
MA QUALE E' LA STROIA DI QUESTO LUOGO?
Si narra infatti che durante l’inverno, quando una nebbia fitta ricopre la vetta del monte, gli omini rievochino antiche storie e leggende. Il diavolo e le streghe erano soliti incontrarsi in questo luogo per compiere rituali. La strega “Pachlerzottl” era solita aggirarsi da queste parti. Il suo vero nome era Barbara Pachlerin, sospettata di essere una strega fin da bambina. Dopo aver sposato il proprietario del maso Pachler, si trasferì, con la speranza di vivere in pace. Purtroppo l’invidia dei vicini e le sue strane abitudini favorirono nuovamente i sospetti. Rinchiusa nella torre del Castel Reineck fu costretta a subire numerose torture. Il 28 Agosto 1540 Barbara venne condannata al rogo.
Data:
06/09/2025
Tipo gita:
Escursionistica
Luogo:
Omini di pietra Sarentino
Trasporto:
Mezzi propri
Organizzatore:
Manuel Anticoli e Marina Bon
Cena :
Al sacco
Ritrovo:
Parcheggio Tetter
Ora ritrovo:
15:00
Materiale:
TORCIA + VESTIARIO CALDO PER IL RIENTRO
Chiusura iscrizioni per soci CAI entro 05/09/25. Chiusura iscrizioni per non soci CAI entro il 04/09/25
Dislivello:
400 mt
Livello di Impegno:
Mediamente impegnativa
Tempo:
4 ore